Red Cell

Case History Banca Mediolanum

case-history

BANCA MEDIOLANUM

Icone e persone



BACKGROUND

Nel 2000 Banca Mediolanum si presenta sul mercato proponendo un modello innovativo e una comunicazione disruptive per lo stile low-profile delle banche italiane: era la prima volta in Italia che un banchiere si mostrava di persona a garantire l’affidabilità del servizio offerto ai clienti.La scelta creò fama e successo per il brand ma allo stesso tempo gli attribuì connotati elitari.



LA STRATEGIA

Per accentuare l’idea di una banca che mette davvero il cliente al centro, Red Cell decide di puntare tutto sull’icona del cerchio, facendolo vivere anche al di là del gesto simbolico del fondatore.



Banca mediolanum strategia

IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE

Nel 2014 Red Cell e Mediolanum compiono insieme un passo importante: affidare il ruolo di testimonial a Massimo Doris, figlio del fondatore e amministratore delegato della banca, rappresentando così il passaggio dalla banca del grande imprenditore al gruppo finanziario del giovane banchiere.





IL REBRANDING

La potenza del cerchio, elemento centrale e dominante della nuova fase di comunicazione ispira anche la revisione del logo realizzata da Landor, partner di Gruppo di Red Cell.



Banca Mediolanum logo

I RISULTATI
– Incremento della propensione a diventare clienti.
– Drastica diminuzione dei rejectors.
– Ricordo spontaneo pubblicità: top of mind con gap in crescita sul secondo player.
– Notorietà del brand: conquista della terza posizione.
– Raccolta 2016: primo gruppo bancario italiano.